Rispetto ad altre statistiche di divulgazione di altri os che hanno un loro motivo di esistere per questioni tecniche e sono di norma abbastanza veritiere, purtroppo quelle dei windows si basano solo su statistiche d'uso di siti streaming games oppure di siti web, in particolare queste si basano su indicazioni di Steam, GoG e StatCounter e quindi non sono certo un campione mondiale realmente valido ma sono comunque indicative.
Se posso dare un giudizio di norma sono più indicative per il mondo "occidentale" visto che in molti paesi emergenti asiatici, medio orientali, africani ecc è molto probabile
Mozilla ha reso noto che il supporto per Firefox a Windows 7 sarà erogato fino a settembre 2024 con la versione Extended Support Release (ESR) 115.
Questo fa sì che Firefox termini il supporto immediatamente prima del termine del supporto ESU a Windows 7 Embedded POSReady, previsto per il 14 ottobre 2024, i cui aggiornamenti, come noto a tutti gli amici del forum, sono utilizzabili anche sulle versioni non Embedded.
Dopo quella data, via libera a Windows 11 (o 10 se preferite).
Sempre più in rete si stanno diffondendo voci e discussioni su tali versioni di Windows10, ritenute più leggere e con meno "fronzoli" di MS, ma vediamoci più chiaro, per chi bazzica molto il mondo windows anche in ambito tecnico di certo saprà da tempo dell'esistenza di tali particolari versioni legate solo al mondo business e quindi aziendale nate proprio con l'arrivo di Windows10.
Si tratta quindi sempre di edizioni solo Enterprise, ma la differenza sta proprio nell'acronimo ulteriore LTSB/LTSC che sta per Long Term Serving Branch/Channel. In poche parole indica una versione che MS garantisce