Sostieni Eng2ita!

Stiamo raccogliendo fondi per il rinnovo del dominio .net.
Con il tuo aiuto, Eng2ita può raggiungere questo obiettivo!

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

06/12/2023, 11:18

Login with username, password and session length
5 Visitatori, 0 Utenti

Autore Topic: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?  (Letto 26835 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline fidelio

  • Full Member
  • ***
  • Post: 150
  • Karma: -36
Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« il: 02/06/2007, 19:24 »
Di foxit reader esistono varie versioni http://www.foxitsoftware.com/pdf/rd_intro.php anche a pagamento
ccleaner http://ccleaner.com/ lo uso anche io insieme a nCleaner http://www.nkprods.com/ e a RegSeeker http://www.hoverdesk.net/freeware.htm

freepops è come html2pop3, ma è meglio o peggio?

Non te lo so dire, mai provato.
All'inizio con freepops ho dovuto lottare perchè gli ISP ogni tanto cambiano la configurazione per impedire l'aggiramento del blocco del relay.
Va aggiornato abbastanza spesso.
Ma non è colpa sua.  ;D
(Mi viene voglia di fargli un sql injection... scherzo  ;D)
« Ultima modifica: 02/06/2007, 19:31 da fidelio »

Offline miki64

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 585
  • Karma: 36
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #1 il: 02/06/2007, 20:55 »
freepops è come html2pop3, ma è meglio o peggio?
Sebbene meno famoso, per me html2pop3 è migliore: gestisce non solo i POP, ma anche gli SMTP...

Offline alessandro

  • Full Member
  • ***
  • Post: 131
  • Karma: 1
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #2 il: 02/06/2007, 21:10 »
freepops è come html2pop3, ma è meglio o peggio?
Sebbene meno famoso, per me html2pop3 è migliore: gestisce non solo i POP, ma anche gli SMTP...
Concordo pienamente. Ho dovuto settare Outlook ad un amico che utilizza la classica connessione "gratuita" 56K di un provider nazionale (niente nomi) e però ha due indirizzi mail su altri 6 (dico sei) provider diversi (per un totale di 12+2 caselle di posta). Tralasciamo il fatto della cavolata di voler avere una marea di e-mail :BangHead:, gli ho caricato html2pop3 (nella versione non autoinstallante e quindi da attivare solo quando vuole scaricare le mail) e tutto è filato alla perfezione da subito.
Mobilis in mobile: perché solo chi vive nel dinamismo è capace di anticipare il futuro

Offline aleida

  • Advanced Member
  • ****
  • Post: 429
  • Karma: 190
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #3 il: 02/06/2007, 23:06 »
Citazione da: miki64
Citazione da: lonewolf56
freepops è come html2pop3, ma è meglio o peggio?
Sebbene meno famoso, per me html2pop3 è migliore: gestisce non solo i POP, ma anche gli SMTP...

Vuoi dire che anche gli smtp possono essere settati diversamente da come t'impongono i provider?

Se sì, fa la cortesia, metti qualche link del software.

Offline vidi

  • *
  • Post: 4
  • Karma: -1
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #4 il: 02/06/2007, 23:26 »
Se sì, fa la cortesia, metti qualche link del software.

et voila madame
http://www.pc-facile.com/download/e-mail_utility/html2pop3/
con breve presentazione dell'autore
vidi
Conosci Bruk e tutti i problemi si risolvono

Offline aleida

  • Advanced Member
  • ****
  • Post: 429
  • Karma: 190
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #5 il: 02/06/2007, 23:43 »
Citazione
Se pero' non vi fidate proprio, ricordatevi che programmi come il mio lavorano in emulazione di una casella POP3 che non esiste, vi consiglio di gestire la posta, mantenendo una copia dei messaggi sul server.
In alternativa potere abilitare il flag: "Conserva una copia dei messaggi sul server" in modo che il client di posta non cancelli i dati dal server e ne mantenga una copia.

Premesso che a me servirebbe più per inviarla la posta, che per riceverla, però Freepops, a differenza di questo non lavora in emulazione, fa sì che si possa scaricare effettivamente la posta sul proprio client. Altrimenti che senso ha tenerla sul server?






Offline fidelio

  • Full Member
  • ***
  • Post: 150
  • Karma: -36
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #7 il: 03/06/2007, 01:50 »
Citazione
Se pero' non vi fidate proprio, ricordatevi che programmi come il mio lavorano in emulazione di una casella POP3 che non esiste, vi consiglio di gestire la posta, mantenendo una copia dei messaggi sul server.
In alternativa potere abilitare il flag: "Conserva una copia dei messaggi sul server" in modo che il client di posta non cancelli i dati dal server e ne mantenga una copia.

Premesso che a me servirebbe più per inviarla la posta, che per riceverla, però Freepops, a differenza di questo non lavora in emulazione, fa sì che si possa scaricare effettivamente la posta sul proprio client. Altrimenti che senso ha tenerla sul server?




 :ashamed:
Ti confondi.
Usa l'emulazione java di server POP SMTP NNTP per farti fare quanto stai dicendo.
Un  :grazie: al lupo che m'ha fatto conoscere questo programmino (COMPLICATO PURE LUI) molto + duttile di freepops.
Utilizza il link diretto al sito dello sviluppatore, è nella lista di link messa da miki: http://www.baccan.it/index.php?sezione=html2pop3&email=si
Nella sua homepage troverai tutta la guida al progamma che è identica al file readme.txt che c'è nel file html2php3230win32.zip contenente il programma per i sistemi operativi windows.
Se lo userai non installare il file java della microsoft consigliato per chi ha XP dato che hai già la java di sun.
Me lo sono appena letto tutto con calma e lo provo.  ;D
« Ultima modifica: 03/06/2007, 02:04 da fidelio »

Offline lonewolf56

  • Advanced Member
  • ****
  • Post: 365
  • Karma: 15
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #8 il: 03/06/2007, 09:35 »
@fidelio
:cheers27: Vuoi vedere che ho combinato una cosa.....buona? Sono contento di essere stato utile a te e ad aleida per html2pop3, in effetti era questo lo spirito del topic.  :gathering:

 :offtopic2: perchè non riesco mai a mettere in grassetto il titolo del topic e ad aggiungerci l'icona "nuovo"?

Offline fidelio

  • Full Member
  • ***
  • Post: 150
  • Karma: -36
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #9 il: 03/06/2007, 13:39 »
@fidelio
:cheers27: Vuoi vedere che ho combinato una cosa.....buona? Sono contento di essere stato utile a te e ad aleida per html2pop3, in effetti era questo lo spirito del topic.  :gathering:

 :offtopic2: perchè non riesco mai a mettere in grassetto il titolo del topic e ad aggiungerci l'icona "nuovo"?

Perchè tali opzioni di campo del DB su cui gira il forum non sono attive come tu richiedi e nelle condizioni che indichi, solo dkdk o max possono mettere mano al codice modificando tali impostazioni.
Hai combinato qualcosa di buono lupo!
Te l'ho detto subito che era una buona idea, e non solo io l'ho detto, anche se nel risponderti all'inizio ho fatto il difficile indicando il must per tale proprosta e con onestà ho anche detto paz se non se ne faceva nulla in tal senso perchè troppo oneroso.
Ora aleida, io, ed anche altri che non lo sapevano, potremo usare un aggiramento del blocco del relay sia in uscita che in entrata.
Molto utile.
(non si finisce mai di imparare, tutti hanno da dare e ricevere)
 :cheers27:

Offline aleida

  • Advanced Member
  • ****
  • Post: 429
  • Karma: 190
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #10 il: 03/06/2007, 15:05 »
Citazione da: miki64
http://www.mozillaitalia.it/mozup/html2pop3.html#Tutorial
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=19187.msg119104#msg119104
http://www.mozillaitalia.it/mozup/html2pop3.html#Tunneling
http://www.baccan.it/index.php?sezione=html2pop3&email=si
http://xoomer.virgilio.it/gabriele.tittonel/MozUp/it/html2pop3.html

Ti bastano?  ;)

Vedremo di farceli bastare!  ;D

Unica cosa, dando un'occhiata veloce a tutti i link che mi hai postato, temo di non trovare una risposta al mio problema.
Il mio provider ha cambiato alcuni parametri relativi alla posta in uscita, il che non sarebbe un problema di per se, ma ovviamente questo non basta: occorre anche creare una casella postale con il suo dominio e, questa è la vera furbata, sottoscrivere nuovamente il contratto, della durata di 12 mesi!!!
Ora, è vero che esiste la nuova legge Bersani che, appunto, vieta l'imposizione da parte delle compagnie telefoniche/adsl di vincoli temporali verso l'utente, però vedo pure che i contratti delle stesse sono rimasti tali e quali, ovvero se ne f***ono!!!
E l'Autority? Sta a guardare, ovviamente!!!

Offline fidelio

  • Full Member
  • ***
  • Post: 150
  • Karma: -36
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #11 il: 03/06/2007, 15:21 »
Citazione da: miki64
http://www.mozillaitalia.it/mozup/html2pop3.html#Tutorial
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=19187.msg119104#msg119104
http://www.mozillaitalia.it/mozup/html2pop3.html#Tunneling
http://www.baccan.it/index.php?sezione=html2pop3&email=si
http://xoomer.virgilio.it/gabriele.tittonel/MozUp/it/html2pop3.html

Ti bastano?  ;)

Vedremo di farceli bastare!  ;D (ma che bel plurale maiestatis!    :ashamed:)

Unica cosa, dando un'occhiata veloce a tutti i link che mi hai postato, temo di non trovare una risposta al mio problema.
Il mio provider ha cambiato alcuni parametri relativi alla posta in uscita, il che non sarebbe un problema di per se, ma ovviamente questo non basta: occorre anche creare una casella postale con il suo dominio e, questa è la vera furbata, sottoscrivere nuovamente il contratto, della durata di 12 mesi!!!
Ora, è vero che esiste la nuova legge Bersani che, appunto, vieta l'imposizione da parte delle compagnie telefoniche/adsl di vincoli temporali verso l'utente, però vedo pure che i contratti delle stesse sono rimasti tali e quali, ovvero se ne f***ono!!!
E l'Autority? Sta a guardare, ovviamente!!!

Delle 2 l'una.
O la stringa che c'è nel sito per il pop http://www.baccan.it/index.php?sezione=html2pop3&email=si e smtp http://www.sandrodiremigio.com/documenti/tutorials/pop3smtpnntp.htm del tuo provider è vecchia ed errata, in questo caso hai ragione tu, oppure non lo è e funziona.
L'importante sono i parametri delle porte di connessione!
L'unico modo per saperlo è provarlo.
Sulla legge e suo abituale aggiramento è noto che l'Italia è il paese dove c'è l'uomo + furbo del mondo (sic...), quello che conosce, o sa per intuito, che qualsiasi struttura ha il suo bel numero G.
Leggi comprese.
Senza autolimitazione, quindi rispettandole, non funzionano.
E' un'escalation senza fine, l'autority in un paese come questo con questa cultura è una spada di cartone spuntata.
« Ultima modifica: 03/06/2007, 15:24 da fidelio »

Offline aleida

  • Advanced Member
  • ****
  • Post: 429
  • Karma: 190
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #12 il: 03/06/2007, 15:27 »
l'smtp del mio provider è vecchia ed errata

Offline lonewolf56

  • Advanced Member
  • ****
  • Post: 365
  • Karma: 15
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #13 il: 03/06/2007, 15:37 »
@aleida
hai provato anche a cambiare "porte"?
Con gmail, per esempio, ho dovuto settare le porte in modo diverso (sia quella pop3, sia quella smtp)

Offline aleida

  • Advanced Member
  • ****
  • Post: 429
  • Karma: 190
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #14 il: 03/06/2007, 15:52 »
E' questo il punto! E' che non so quali porte mettere!!!

E poi, quale download devo fare? Mi dai un link diretto?  :-[


Edit: il link del download me l'ha già postato "vidi". Scusate, ma credevo andasse bene solo per Linux...  :-[ :-[
« Ultima modifica: 03/06/2007, 15:55 da aleida »

 

Come recuperare spazio?

Aperto da sanchopanza

Risposte: 3
Visite: 3502
Ultimo post 30/09/2006, 21:46
da Max
come assegnare le icone su Windows

Aperto da mdlbz

Risposte: 4
Visite: 2672
Ultimo post 17/01/2007, 14:46
da Davy Bartoloni
Come pulire il registro?

Aperto da lupolucio

Risposte: 30
Visite: 18898
Ultimo post 04/07/2007, 21:11
da paperosbronzo