Brevemente:
1) tele2, con la scusa dello spam, cambia le impostazioni smtp
2) non basta cambiare qul settaggio, bisogna anche creare una casella postale col loro dominio, es. pippo@tele2.it (casella che in seguito potrai anche non utilizzare, ma serve per rendere effettivi i nuovi settaggi)
3) per creare la casella col loro dominio, devi sottoscrivere il contratto.
Avendo letto tutto il contratto, il mio atroce dubbio è che lo stesso si rinnova, e per 12 mesi, dal momento in cui l'ho di nuovo sottoscritto.
Tu dirai, ma ora esiste la Legge Bersani, che permette all'utente di disdettare quando vuole!
Già, peccato che nella stessa legge c'è un piccolo cavillo al quale si stanno attaccando tutti gli operatori telefonici/adsl. Appena lo trovo, ve lo posto, così valutate voi stessi se è il caso di rischiare oppure no.
Grazie comunque! 
Prego comunque

La legge Bersani sulle liberalizzazioni (decreto legge poi convertito in legge), n° 7 del 2007
http://www.parlamento.it/leggi/decreti/07007d.htm te la trovai io indicandoti (sempre io) di guardare l'articolo 1 comma 3, dicendoti che quello era il cavillo con cui le società di telefonia bypassavano la legge.
Il cavillo è che possono caricare costi di disattivazione per motivi di costi tecnici.
Un lecito diritto (perchè hanno quei costi) che viene trasformato da esse in un cavillo (sì, cavillo) di troia.
Dovrebbe tornare in mente il mio post precedente in cui scrivo che senza autolimitazione, cioè volendo rispettare le leggi, esse sono sempre bypassabili, ed in Italia si fa così per questo e quell'altro motivo che non riscrivo, così l'authority risulta una spada di cartone spuntata, do you remember?
La legge elimina i vincoli contrattuali temporali limitando al massimo in 30gg i tempi del recesso contrattuale del contraente, e tele2 adempie a ciò come s'evince dal suo contratto che troverai sotto.
Qui:
http://www.tele2.it/tele2/archivi/Contratto%20ADSL_20070413.pdf c'è il lungo noioso contratto che citi e dice che tele2 fa il blocco del relay SMTP adducendo come motivo lo spamming.
Con la loro fornitura ADSL puoi utilizzare fino a 5 caselle email tele2 solo e solo se usi la rete tele2.
Non c'è scritto nè nel contratto, nè nel sito, che l'attivazione di tale servizio compreso nel contratto di fornitura è un rinnovo dello stesso.Inoltre, sul sito e non nel contratto, se
non usi la casella postale per 90 gg (da web o da client su PC) te la chiudono.
Extract.
Disattivazione e rimozione del servizio di posta elettronica
TELE2 si riserva la facoltà di disattivare, senza alcun preavviso, l’account di posta elettronica del Cliente qualora:
i) l’account di posta elettronica non sia stato utilizzato per 90 giorni consecutivi con accesso tramite Webmail o utilizzando il programma di posta del Cliente;
ii) l’account di posta elettronica non sia stato utilizzato tramite una delle connessioni ad Internet di TELE2 (ADSL o analogica) per 90 giorni consecutivi
Fonte:
http://www.editorial.tele2internet.it/?page=T2IPROM_EMAIL_GUESTInoltre, sul sito e non nel contratto, cioè nel link qui sopra, se sei già loro utente/cliente puoi aprire le caselle di posta tele2, mentre se provi a farlo come utente non tele2 quando lo fai rileva che non sei sulla loro ATM di RTG e ti reindirizza qui:
http://reg.tele2.it/ (utenti
non tele2 provare per credere se volete verificare).
Dove in alto c'è scritto bello chiaro:
Se durante la registrazione su www.tele2internet.it sei stato inviato a questa pagina, significa che ancora non stai navigando con una delle convenientissime offerte di TELE2. Infatti la registrazione sul portale è completamente gratuita, ma riservata a chi naviga con una delle nostre connessioni (ADSL o dialup).E' evidente che è l'opposto di quanto sostieni=alzare dubbi in merito è IRREALE!Inoltre, tu che sei già loro utente/cliente dati sei in possesso di Nome utente (es. nome@tele2.it) e password, sennò non ti connetti con la ADSL o DIAL UP.
Con esse attivi le caselle mail tele2 con quella porta SMTP finchè non ti liberi del contratto nelle modalità riportate dallo stesso contratto, in 30gg.
I costi tecnici di chiusura del contratto sono di 60 euro, molti meno rispetto a prima del DL 7/2007.
Quindi, alla fine della festa, pur avendo cambiato argomento girandola sul contratto coi dubbi amletici che aprire tale account em@il comporti il rinnovo del contratto,
così non è e risulta dalla documentazione ufficiale oltre che dal loro stesso sito, perciò la porta giusta resta quella indicatati e che conoscevi già quanto il contratto tele2 ed il decreto legge Bersani e a te non resta che attivare una casella tele2.
Non c'è altro da dire in merito.Beh... quasi.