Sostieni Eng2ita!

Stiamo raccogliendo fondi per il rinnovo del dominio .net.
Con il tuo aiuto, Eng2ita può raggiungere questo obiettivo!

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

06/12/2023, 11:20

Login with username, password and session length
4 Visitatori, 0 Utenti

Autore Topic: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?  (Letto 26836 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline aleida

  • Advanced Member
  • ****
  • Post: 429
  • Karma: 190
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #30 il: 03/06/2007, 19:31 »
Brevemente:

1) tele2, con la scusa dello spam, cambia le impostazioni smtp
2) non basta cambiare qul settaggio, bisogna anche creare una casella postale col loro dominio, es. pippo@tele2.it (casella che in seguito potrai anche non utilizzare, ma serve per rendere effettivi i nuovi settaggi)
3) per creare la casella col loro dominio, devi sottoscrivere il contratto.

Avendo letto tutto il contratto, il mio atroce dubbio è che lo stesso si rinnova, e per 12 mesi, dal momento in cui l'ho di nuovo sottoscritto.

Tu dirai, ma ora esiste la Legge Bersani, che permette all'utente di disdettare quando vuole!

Già, peccato che nella stessa legge c'è un piccolo cavillo al quale si stanno attaccando tutti gli operatori telefonici/adsl. Appena lo trovo, ve lo posto, così valutate voi stessi se è il caso di rischiare oppure no.

Grazie comunque!  ;)

Offline Taliesin

  • Relazioni Pubbliche
  • Eng2ita Friends
  • **
  • Post: 740
  • Karma: 160
  • Lavoro, Lavoro, Lavoro, e poi ? ..... TASSE!
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #31 il: 03/06/2007, 19:40 »
ho capito (credo :P)

cosi, non e' un problema dei settaggi del tuo programma, ma il fatto che per rendere operativi i settaggi dell'account (lato Tele2) si e' obbligati a creare un nuovo account anche se poi non lo si usa. e questo lo permettono solo se fai un nuovo contratto ..... begli str***i, imho :P

grazie a te per la risposta.

p.s. ho provato il server che citavi prima, qui niente blocco in uscita sulla 6380, ma blocca un cookie spyware ..... a volte e' .....@2o7.txt, a volte e' .....@doubleclick.txt ...... qui ho panda titanium ..... pero' potrebbe dipendere dai banner pubblicitari di solito presenti sui siti gratuiti, dato che a me lo fa anche per parecchie altre pagine che contengono tali banner .....
La burocrazia serve a risolvere tutti quei problemi che un paese non avrebbe se non esistesse la burocrazia.
La politica, invece, lo stesso :P

Offline lonewolf56

  • Advanced Member
  • ****
  • Post: 365
  • Karma: 15
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #32 il: 03/06/2007, 20:52 »
Se ho capito bene, allora i settaggi seguono l'account, non il pc
nel senso che se io ho un account tele2 bene, se no, nisba, giusto?
quindi, anche trovando un altro utente con tele2 ed i settaggi giusti, non è possibile fare niente perchè lui è pippo@tele2.it ed io sono pluto@tele2.it, ho capito bene?
Se le cose stanno così, allora, per concezione mia, errata ma secondo me giusta, bisogna trovare una possibilità per aggirare l'ostacolo, lo esige la vita e la giustizia. ;D ;D ;D ;D :ap59: :censured: :censured: :censured:

Offline fidelio

  • Full Member
  • ***
  • Post: 150
  • Karma: -36
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #33 il: 04/06/2007, 00:17 »
Brevemente:

1) tele2, con la scusa dello spam, cambia le impostazioni smtp
2) non basta cambiare qul settaggio, bisogna anche creare una casella postale col loro dominio, es. pippo@tele2.it (casella che in seguito potrai anche non utilizzare, ma serve per rendere effettivi i nuovi settaggi)
3) per creare la casella col loro dominio, devi sottoscrivere il contratto.

Avendo letto tutto il contratto, il mio atroce dubbio è che lo stesso si rinnova, e per 12 mesi, dal momento in cui l'ho di nuovo sottoscritto.

Tu dirai, ma ora esiste la Legge Bersani, che permette all'utente di disdettare quando vuole!

Già, peccato che nella stessa legge c'è un piccolo cavillo al quale si stanno attaccando tutti gli operatori telefonici/adsl. Appena lo trovo, ve lo posto, così valutate voi stessi se è il caso di rischiare oppure no.

Grazie comunque!  ;)


Prego comunque ;)

La legge Bersani sulle liberalizzazioni (decreto legge poi convertito in legge), n° 7 del 2007 http://www.parlamento.it/leggi/decreti/07007d.htm te la trovai io indicandoti (sempre io) di guardare l'articolo 1 comma 3, dicendoti che quello era il cavillo con cui le società di telefonia bypassavano la legge.
Il cavillo è che possono caricare costi di disattivazione per motivi di costi tecnici.
Un lecito diritto (perchè hanno quei costi) che viene trasformato da esse in un cavillo (sì, cavillo) di troia.
Dovrebbe tornare in mente il mio post precedente in cui scrivo che senza autolimitazione, cioè volendo rispettare le leggi, esse sono sempre bypassabili, ed in Italia si fa così per questo e quell'altro motivo che non riscrivo, così l'authority risulta una spada di cartone spuntata, do you remember?
La legge elimina i vincoli contrattuali temporali limitando al massimo in 30gg i tempi del recesso contrattuale del contraente, e tele2 adempie a ciò come s'evince dal suo contratto che troverai sotto.

Qui: http://www.tele2.it/tele2/archivi/Contratto%20ADSL_20070413.pdf c'è il lungo noioso contratto che citi e dice che tele2 fa il blocco del relay SMTP adducendo come motivo lo spamming.

Con la loro fornitura ADSL puoi utilizzare fino a 5 caselle email tele2 solo e solo se usi la rete tele2.
Non c'è scritto nè nel contratto, nè nel sito, che l'attivazione di tale servizio compreso nel contratto di fornitura è un rinnovo dello stesso.

Inoltre, sul sito e non nel contratto, se non usi la casella postale per 90 gg (da web o da client su PC) te la chiudono.

Citazione
Extract.

Disattivazione e rimozione del servizio di posta elettronica
TELE2 si riserva la facoltà di disattivare, senza alcun preavviso, l’account di posta elettronica del Cliente qualora:
i) l’account di posta elettronica non sia stato utilizzato per 90 giorni consecutivi con accesso tramite Webmail o utilizzando il programma di posta del Cliente;
ii) l’account di posta elettronica non sia stato utilizzato tramite una delle connessioni ad Internet di TELE2 (ADSL o analogica) per 90 giorni consecutivi

Fonte: http://www.editorial.tele2internet.it/?page=T2IPROM_EMAIL_GUEST

Inoltre, sul sito e non nel contratto, cioè nel link qui sopra, se sei già loro utente/cliente puoi aprire le caselle di posta tele2, mentre se provi a farlo come utente non tele2 quando lo fai rileva che non sei sulla loro ATM di RTG e ti reindirizza qui: http://reg.tele2.it/  (utenti non tele2 provare per credere se volete verificare).
Dove in alto c'è scritto bello chiaro: Se durante la registrazione su www.tele2internet.it sei stato inviato a questa pagina, significa che ancora non stai navigando con una delle convenientissime offerte di TELE2. Infatti la registrazione sul portale è completamente gratuita, ma riservata a chi naviga con una delle nostre connessioni (ADSL o dialup).

E' evidente che è l'opposto di quanto sostieni=alzare dubbi in merito è IRREALE!

Inoltre, tu che sei già loro utente/cliente dati sei in possesso di Nome utente (es. nome@tele2.it) e password, sennò non ti connetti con la ADSL o DIAL UP.

Con esse attivi le caselle mail tele2 con quella porta SMTP finchè non ti liberi del contratto nelle modalità riportate dallo stesso contratto, in 30gg.
I costi tecnici di chiusura del contratto sono di 60 euro, molti meno rispetto a prima del DL 7/2007.

Quindi, alla fine della festa, pur avendo cambiato argomento girandola sul contratto coi dubbi amletici che aprire tale account em@il comporti il rinnovo del contratto, così non è e risulta dalla documentazione ufficiale oltre che dal loro stesso sito, perciò la porta giusta resta quella indicatati e che conoscevi già quanto il contratto tele2 ed il decreto legge Bersani e a te non resta che attivare una casella tele2.
Non c'è altro da dire in merito.


Beh... quasi.
« Ultima modifica: 04/06/2007, 03:33 da fidelio »

Offline lonewolf56

  • Advanced Member
  • ****
  • Post: 365
  • Karma: 15
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #34 il: 04/06/2007, 07:54 »
Ho letto anche io quel contratto e, basandomi su quello che c'è scritto credo che creando un altro account di posta elettronica (è possibile farlo, se ne possono attivare fino a 5 se sei cliente, ed aleida lo è) tele2 deve, come dice il contratto, configurarti i parametri pop3 e smtp. Una volta creato l'account si possono utilizzare quei parametri per l'indirizzo che veramente si utilizza lasciando "morire" quello creato ex novo (tanto se non utilizzato per 90 giorni te lo chiudono). L'unico dubbio è questo:
aleida, per esempio, usa questo account "aleida@tele2.it" e con questo trova difficoltà con l'smtp;
crea un nuovo account per esempio "rosaluxemburg@tele2.it"  ;D si registra e le vengono attivati i parametri corretti. Siamo sicuri che potrà utilizzare i parametri anche per l'account principale?
Come chiedevo prima
Se ho capito bene, allora i settaggi seguono l'account
Se i parametri seguono l'indirizzo allora è tutto inutile.....quindi.....c'è bisogno di un metodo alternativo...... :censured: :mazza04: :chair:

Offline fidelio

  • Full Member
  • ***
  • Post: 150
  • Karma: -36
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #35 il: 04/06/2007, 10:50 »
Ho letto anche io quel contratto e, basandomi su quello che c'è scritto credo che creando un altro account di posta elettronica (è possibile farlo, se ne possono attivare fino a 5 se sei cliente, ed aleida lo è) tele2 deve, come dice il contratto, configurarti i parametri pop3 e smtp. Una volta creato l'account si possono utilizzare quei parametri per l'indirizzo che veramente si utilizza lasciando "morire" quello creato ex novo (tanto se non utilizzato per 90 giorni te lo chiudono). L'unico dubbio è questo:
aleida, per esempio, usa questo account "aleida@tele2.it" e con questo trova difficoltà con l'smtp;
crea un nuovo account per esempio "rosaluxemburg@tele2.it"  ;D si registra e le vengono attivati i parametri corretti. Siamo sicuri che potrà utilizzare i parametri anche per l'account principale?
Come chiedevo prima
Se ho capito bene, allora i settaggi seguono l'account
Se i parametri seguono l'indirizzo allora è tutto inutile.....quindi.....c'è bisogno di un metodo alternativo...... :censured: :mazza04: :chair:

Non c'è quel dubbio.
I settaggi seguono sempre l'account.
Senza account niente settaggi.
Questi di tele 2 hanno solo cambiato la porta SMTP il 30 settembre 2006, come ho già scritto.
Se apri la mail poi la devi tenere "viva".
E non comporta MAI una accettazione di una cippa a posteriori, bensì a priori: per aprirla devi essere già cliente.
« Ultima modifica: 04/06/2007, 10:56 da fidelio »

Offline lonewolf56

  • Advanced Member
  • ****
  • Post: 365
  • Karma: 15
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #36 il: 04/06/2007, 13:07 »
 :uhm: :uhm: :uhm:....eppure ci deve essere una soluzione......:uhm: :uhm: :uhm:

Qui http://blogs.ugidotnet.org/luka/archive/2004/12/06/6687.aspx c'è la soluzione al problema, anzi, la soluzione l'ha trovata Alessandro. Leggi da quello che c'è scritto da Alessandro in poi....
Visto, a tutto c'è rimedio, tranne alla morte. :up1: :up1: :flag_italy: :cheerl2: :hop02:
« Ultima modifica: 04/06/2007, 13:35 da lonewolf56 »

Offline fidelio

  • Full Member
  • ***
  • Post: 150
  • Karma: -36
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #37 il: 04/06/2007, 20:48 »
:uhm: :uhm: :uhm:....eppure ci deve essere una soluzione......:uhm: :uhm: :uhm:

Qui http://blogs.ugidotnet.org/luka/archive/2004/12/06/6687.aspx c'è la soluzione al problema, anzi, la soluzione l'ha trovata Alessandro. Leggi da quello che c'è scritto da Alessandro in poi....
Visto, a tutto c'è rimedio, tranne alla morte. :up1: :up1: :flag_italy: :cheerl2: :hop02:

Ah, beh, dice quello che ho scritto dal primo rigo, compresa porta.
Aggiungendo l'indicazione al certificato SSL per l'autenticazione SMTP, che non sapevo esserci non potendo accedere alla loro pagina per clienti.
Tele2 se la conosci la eviti come la peste.

Offline aqua

  • Eng2ita Friends
  • **
  • Post: 382
  • Karma: 17
  • Windows 8.1 Pro x64
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #38 il: 20/06/2007, 15:37 »
Non so se ho capito bene il problema di aleida. Non riesce ad inviare la posta xchè ha dei problemi con l'SMTP esatto??

Cmq, questa cosa potrebbe essere d'aiuto ad altre xsone che utilizzano FreePOPs e gli può capitare di non riuscire + ad inviare la posta.

A questo indirizzo : http://www.freepops.org/en/smtplist.php
c'è una lista di moltissimi provider di internet, cioè quelli che vi offrono il servizio di collegamento internet, e che sono proprio quelli che vi permettono di SPEDIRE la posta. Basta che voi andate a cercare quello che usate voi x collegarvi ad internet e impostate l'indirizzo SMTP corrispondente sul vostro client di posta. ;)
A volte x 1 solo provider ci sono + indirizzi SMTP, quindi è possibile provare gli altri se x caso un altro non funziona. ;)

Offline fidelio

  • Full Member
  • ***
  • Post: 150
  • Karma: -36
Re: Come funzionano HTM2POP3 e FreePOPs?
« Risposta #39 il: 21/06/2007, 11:50 »
Non so se ho capito bene il problema di aleida. Non riesce ad inviare la posta xchè ha dei problemi con l'SMTP esatto??

Cmq, questa cosa potrebbe essere d'aiuto ad altre xsone che utilizzano FreePOPs e gli può capitare di non riuscire + ad inviare la posta.

A questo indirizzo : http://www.freepops.org/en/smtplist.php
c'è una lista di moltissimi provider di internet, cioè quelli che vi offrono il servizio di collegamento internet, e che sono proprio quelli che vi permettono di SPEDIRE la posta. Basta che voi andate a cercare quello che usate voi x collegarvi ad internet e impostate l'indirizzo SMTP corrispondente sul vostro client di posta. ;)
A volte x 1 solo provider ci sono + indirizzi SMTP, quindi è possibile provare gli altri se x caso un altro non funziona. ;)


Con tele2 c'è di mezzo un certificato SSL da scaricarsi ed installarsi sul proprio pc, ovvero autenticazione del server necessaria, oltre al vincolo di una specifica porta SMTP, la 587.
Non si esce da tale rete telefonica nel modo che indichi, tele2 non lo permette.
L'hanno molto blindata e se vuoi bypassare il blocco del relay che hanno fatto sul server POP devi usare HTM2POP3 che permette l'invio diretto da PC client attraverso il suo software, oltre che la ricezione, aggirando il blocco del relay sul POP, e ciò avviene solo dopo avere impostato i parametri SMTP con il certificato installato, in modo che il server tele2 e la loro rete ATM e RTG non ti blocchi riconoscendoti come certificato ed autorizzato in fase di riconoscimento utente che invia posta email sulla loro rete.
Non puoi installare il certificato SSL su un server web e nel contempo restare dentro alla rete di tele2, sempre che ne trovi uno che usa la porta 587 (ulteriore vincolo).
Come hai scritto questa info di freepops può essere utile ad altri.
« Ultima modifica: 21/06/2007, 14:42 da fidelio »

 

Come recuperare spazio?

Aperto da sanchopanza

Risposte: 3
Visite: 3502
Ultimo post 30/09/2006, 21:46
da Max
come assegnare le icone su Windows

Aperto da mdlbz

Risposte: 4
Visite: 2672
Ultimo post 17/01/2007, 14:46
da Davy Bartoloni
Come pulire il registro?

Aperto da lupolucio

Risposte: 30
Visite: 18898
Ultimo post 04/07/2007, 21:11
da paperosbronzo