> BAT:
vado offtopic, e me ne scuso col boss, ma proprio non resisto .....

e' perche il cosiddetto "equo compenso" e' in realta' una TASSA imposta con decreto legge dello Stato Italiano (n.68 del 29 Aprile 2003) ...... li nome di equo compenso e' stato posto dalla SIAE per non far realizzare agli utenti che la tassa medesima pone le basi per una legalizzazione, almeno in Italia, della copia di materiale protetto, almeno per uso privato .....
se ci pensate bene, lo Stato non puo tassare attivita illegali, per nessuna ragione ..... ma qui, abbiamo una tassa sul possibile uso "illegale" dei supporti e dei masterizzatori (si paga anche sui masterizzatori) .....
per la legge, o l'attivita e' illegale, e quindi non puo essere tassata, o la tassa e' legittima, e quindi l'attivita non puo essere illegale ..... non ci sono altre possibilita ( l'unica altra alternativa riconosciuta dalla legge e' un'attivita legale non tassata, ma ne avete mai vista una che sia una, in Italia ?

)
inoltre la legge CONSENTE la copia personale per uso privato senza fini di lucro, che quindi non sarebbe "illegale"

(anche se gia li cercano di fregarti)
Sezione II - Riproduzione privata ad uso personale
Art. 71-sexies
E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.
la fregatura e' che l'art 102-quater e' quello che autorizza gli aventi diritto ad utilizzare tecnologie anticopia, per cui tu hai per legge l'autorizzazione ad eseguire una copia privata, ma allo stesso tempo devi rispettare le protezioni che ti impediscono di farla (e poi dicono che i disonesti sono quelli che copiano .....

)
allora uno dice, ok, io mi scarico quello che voglio, che non possiede sistemi anticopia, e me ne faccio una copia per uso privato, cosi sono in regola ..... e no ! ..... troppo comodo ..... per evitarlo, hanno introdotto il concetto, per giunta sbagliato, di "scopo di profitto" ..... mi spiego, secondo loro, scopo di lucro e' guadagnarci, quindi vendita, ecc ..... e fin qui, ci siamo
ma profitto, secondo loro, e' quando tu hai qualcosa senza spendere, quindi soldi non spesi = risparmio = profitto ..... ma, e credo di non sbagliare, risparmio e profitto non sembrano essere sinonimi, o no ? ..... se non spendo, risparmio, ma per avere un profitto dovrebbe venirmi in tasca qualcosa, e dire che il risparmio e' profitto perche i soldi che non spendo mi vengono in tasca, e' una str***ata super con fischio e botto

..... i soldi non mi vengono in tasca, sono gia miei, mi limito a non spenderli, quindi niente profitto !
oltretutto, la tassa in questione viene posta proprio come compenso a fronte di tale ipotetico profitto, eliminando in tal modo il profitto stesso, a voler essere pignoli ..... specie perche la paghiamo anche su tutto quello che NON viene usato per copiare contenuti protetti ..... ma siccome la lege, molto opportunamente, di questo non fa cenno .....

io sono per natura pacifico, ancora non ne ho bruciato in piazza nessuno, ma a leggere certe cose, a volte prudono le mani ..... dio, come prudono .....