soft.. l'hai mai provato Vista x64? Direi proprio di no, dalla tua risposta... allora, voglio chiarire alcune cose:
1) Le licenze di Vista x64 costano praticamente lo stesso delle corrispettive x86, l'ho chiesto al mio negoziante di fiducia;
2) I software per Vista x64 sono gli stessi identici per Vista x86, fatta eccezione per i vecchi programmi a 16 bit o con installer a 16 bit: c'è ancora qualcuno che usa Word 6.0 tra di voi? Oppure vecchie edizioni di programmi aggiornati da tempo, che ne so, Acrobat Reader 3?
3) I 4 GB non sono requisito stringente: anche con 2 GB funziona benissimo, anzi, meglio della versione x86; poi se prendi in mano i volantini della GDO scoprirai che vengono offerti, anche ai poveri studentelli, portatili e desktop con 3 o 4 GB di ram con sempre maggiore frequenza, d'altronde 1 GB di ram ddr2 attualmente costa circa 20€;
4) I driver per Vista sono forniti sia per la versione x86 che per la x64: se una periferica non ha i driver per Vista non li ha né per l'una né per l'altra versione;
Quindi ti rispondo: sì, certo che un povero ragazzo alle prime armi può utilizzare Vista x64, magari non se ne accorge nemmeno di cosa ha sotto il cofano...
Secondo me, l'unico motivo che non spinge i grossi produttori ad adottare la versione x64 in massa è il lieve maggior costo della licenza (anche se, ripeto, questa differenza tende ad annullarsi), che in grossi volumi fa differenza, e la superiore possibilità di imbattersi in incompatibilità. Tutto lì, per il resto ho trovato la versione x64 molto più reattiva (sto parlando oltretutto della versione SP1

), e aggiungo che semmai deciderò di passare a Vista lo farò proprio con una versione x64.