Vorrei, per una volta, fare l'avvocato del diavolo .....

..... e badate che lo faccio da rivenditore di software LEGALE ! ..... nel mio negozio non ho MAI venduto una copia pirata, e non per la legge, ma semplicemente per un mio principio.
la cosiddetta "pirateria informatica", termine ormai abusato e stra-abusato, in cui i media riversano tutto quello che alle major ed alle grandi compagnie non piace, e' abbastanza fuorviante, non solo nella concezione, ma soprattutto nelle CAUSE di detta "pirateria"
in primis, un cosiddetto "pirata informatico", potrebbe essere una persona che causa danni agli altri, o ai sistemi degli altri, a scopo di trarne un vantaggio economico, e fin qui sono daccordo con te a definire cosi tutti quelli che per fare soldi copiano e rivendono illegalmente, sia software che qualsiasi altra "opera di ingegno" (altra definizione fuorviante, ma per ora lasciamo perdere), che sia costata all'autore soldi e/o tempo e sforzi personali, e dalla quale l'autore conti magari di ricavarci un GIUSTO tornaconto ..... ma definire in questo modo anche tutti quelli che gratuitamente e senza ricavarne alcun vantaggio economico (anzi, in realta' ricavandone una PERDITA economica, perche' ricordiamoci che le connessioni si pagano, e salate), condividono liberamente qualcosa con altri, mi sembra non gia un'esagerazione, ma per dirla tutta, una str***ata super, con fischio e botto ..... li puoi definire in molti modi, ma pirati proprio no
secondo, la grancassa, pagata dalle major e dalle grandi compagnie, che viene fatta attorno al fenomeno della "pirateria", e' volta non ad arginare il fenomeno stesso, ma se ci pensi bene, semplicemente a coprire le REALI cause di tale fenomeno ..... prova a fare una considerazione molto semplice, a cui tutti dovrebbero pensare ..... perche' tutto questo casino sulla pirateria informatica, e nessuno che parli dei prezzi ? ..... prendiamo come esempio una compagnia a caso, Microsoft (a caso

) ..... il suo prodotto, realizzato a livello industriale e venduto in regime di quasi monopolio, regime in pratica legalizzato dai governi di parecchi paesi (chissa' perche ?

) costa all'utente da 15 a 25 volte il suo reale valore (e non parlo di "costo", ma di "valore di mercato", che e' una cosa diversa ..... il "costo" di un'office xp pro, per M$, e' qualcosa tipo 27 o 28 centesimi, inclusi gli ammortamenti) ..... ora, M$ si lamenta dell'enorme numero di copie dei suoi prodotti in circolazione, ma non li ho mai sentiti ammettere che in tutti questi anni hanno fatto di tutto per EVITARE che gli utenti potessero avere una scelta, ne li ho mai visti vendere i loro prodotti al REALE valore di mercato (da cui l'accento posto sul GIUSTO tornaconto di prima

) ..... questo viene tenuto sempre ben nascosto, e mi pare che nessuno possa smentirmi, o no ? ..... e lo stesso discorso vale per i cd musicali, prezzo di produzione intorno ai 12 centesimi, sui 16 quelli fatti bene, prezzo di vendita sui 25 o 30 euro ..... e buona parte se li pappa la siae, ed anche qui nessuno dice nulla (cercatevi un video in rete che si intitola inchiesta sulla siae, se non ci credete)
posso essere daccordo quindi per principio sul fatto che non si devono vendere copie pirata, ne usare il lavoro di altri per fare soldi, ma criminalizzare allo stesso modo gli utenti che condividono o scaricano e', a mio avviso, una ca.....volata immane
senza contare poi gli illeciti adirittura giudiziari commessi da giudici e magistrati ..... ad esempio, dove in quella pagina si dice che e' reato anche lo scaricamento o la copia personale ..... molti giudici, probabilmente per scarsa professionalita', per non dire di peggio, condannano privati per tali motivi, ignorando, non si sa quanto volutamente, che ad essere sanzionabili per legge sono solo la detenzione A SCOPO COMMERCIALE e la copia realizzata PER TERZI, mentre la legge, a quanto ne so, NULLA PROIBISCE in fatto di scaricamento o detenzione di copie ad uso personale, ed addirittura riconosce il diritto alla copia privata per uso personale (ma questo, ovviamente, viene opportunamente taciuto da questa "imparziale" organizzazione creata e finanziata da produttori e major, vero ? ..... )
in conclusione, io sono favorevole al riconoscimento degli autori di opere, alla loro tutela ed al riconoscere loro un giusto compenso per il loro lavoro, ci mancherebbe altro ..... ma generalizzare e' fare un favore ai media e a quella gente, ricordatevelo .....
poi, come ho detto, e' un'opinione personale, e quindi vale quello che vale, cioe' poco o nulla ..... la mia speranza e' solo che, leggendola, altri inizino a pensare a certi argomenti (non solo la pirateria, ma un po di tutto) con la loro testa, anziche' con quella della massa indottrinata dalle "armi di distrazione di massa" .....
