cmq come già detto in altro post....non è che Stallman ha augurato la morte a qualcuno eheh.....ha espresso un concetto che è quello che finite le condoglianze ora si stanno facendo anche altrove....che Jobs era cmq a capo di una multinazionale che generava profitti incredibili, per altro proprio recentemente aveva anche superato di molto gli introiti di altre multinazionali IT che visto il periodo poco allegro se la passano male in un certo senso e invece Apple non pareva averne risentito....infine quello a cui mirava Stallman era proprio la visione chiusa del software che Jobs aveva proprio come zio bill...non erano differenti in questo....e anzi proprio Apple inizialmente con il progetto darwin aveva dato speranze all'open source....e ricordo già chi si era lanciato verso strane ipotesi molto utopiche.....alla fine come si è visto invece il progetto serviva un po' come una "trappola" per chi voleva contribuire da esterno in un senso appunto di codice aperto....che poi ha visto la nascita di una licenza proprietaria Apple che nel tempo è divenuta restrittiva...e verso proprio la quale ultimamente lo stesso Stallman aveva posto molte riserve nel considerarla ancora conforme alla ultima GPL.
Purtroppo non c'è gloria nel fidarsi di chi nasce per avere un proprio profitto tanto da essere quotato in borsa....è un po' come fidarsi del diavolo sperando che rispetti un patto fatto con lui eheh .....capisco che a volte la tentazione è tanta e ci sarà sempre chi ci cade o chi decide di caderci nella speranza di farsi notare e di essere assunto....perché in ambito devel esiste anche questa "categoria"...purtroppo l'etica è una cosa, i soldi un'altra eheh......però come dicevo i casi di aperture open da parte di multinazionali sono tante e nessuna di queste alla fine ha avuto esiti brillanti o prolungati....vedi Google, vedi Oracle/Sun, vedi Cisco, vedi Intel, vedi IBM...potrei anche andare avanti con altri nomi eheh.....tutte quante alla fine quando hanno un prodotto ben delineato cedono al ricatto e ritornano chiuse e molto limitate in quanto il loro prodotto resta unico se appunto non ne forniscono il codice....altrimenti succederebbe proprio come con le varie distro di linux in cui ognuno può creare la propria e proporla a tutti....in tale caso una multinazionale che non ha l'esclusiva su un proprio prodotto cade molto male in senso di mercato eheh 
Non appartengo alla categoria degli ingenui che pensa esistano magnati in vena di mecenatismo autolesionista, anzi, penso che ognuno di noi, messo in certe posizioni e necessitato a fare certe scelte non sarebbe nè migliore nè peggiore di chi tanto critica.
E', credo, più una questione di buonsenso che di business. A certi ruoli corrispondono certe necessità.
Detto questo, e pur non essendo un estimatore dei prodotti Apple (non possiedo nè ho mai avuto la tentazione di avere i vari iPad, iPod, iPhone... ma riconosco a Jobs di avere avuto un gran fiuto ed eccellenti idee) credo che in certe situazioni bisogna anche saper scegliere i tempi e i toni giusti per dire certe cose, e a cadavere ancora caldo vale sempre il buon detto che "è meglio un dignitoso silenzio di una solenne caxxata".
La scelta di Stallman è palesemente votata ad avere il massimo della visibilità nel momento giusto... per chi si pone come un guru anti-major informatiche direi che si è comportato anche troppo come quelli che tanto disprezza e se lo poteva risparmiare.
Non credo che sia con queste boutade che si sostiene la battaglia per il software libero.