Ho sempre considerato xfce superiore in alcuni piccoli aspetti, aspetti che stranamente non venivano adottati dai sistemi piu' "pesanti" come ubuntu o kubuntu, uno di questi e' il suggerimento dei comandi nel run
in xfce se scrivevo un comando, mi suggeriva di tutto, era molto utile, ora con kubuntu (lts) questa cosa non c'e', e' possibile averla?
Altra domanda, secondo voi, per una persona che sa usare benino windowsxp, con un pc forse poco performante (un pc normale da ufficio) che non ha intenzione di imparare niente di linux ma solo di usarlo quando serve per le solite cose, internet e simili, meglio kde o xfce? sulla leggerezza di xfce non sono molto convinto, non lo considero cosi' leggero come viene definito, anzi...
Che mi consigliate?
Sto per creare un sistemino gia' configurato con i codec, i programmi principali ecc, e sono indeciso tra kubuntu e xfce, mate non lo conosco...lxde non mi ha mai convinto...ma in effetti non essendo per me...forse...
Non so io ragiono dal mio punto di vista di persona che ha certe conoscenze e necessita' (file manager decente ad esempio, pcmanfm non e' un gran che, dolphin e' fantastico e lo considero l'unico file manager all'altezza di essere chiamato File Manager) e non riesco a mettermi nei panni di uno che di pc ci capisce poco...
Cosa mi consigliate?
Devo fare un livecd con piccole personalizzazioni in modo da creare un sistema pronto senza la necessita' di mettere mano al gestore pacchetti e simili