Forum > Eng2ITA Cafè
ENG2ITA e il GDPR
(1/1)
dkdk_it:
Ciao a tutti,
uno dei temi più caldi del momento, nel mondo informatico e non, è senza ombra di dubbio il GDPR, altresì noto come Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.
Per quelli come me, che evitano i social perché pensano che la privacy sia un diritto inalienabile, è una sorta di Bibbia. Più di una linea guida, ma piuttosto una tutela senza pari.
Ho accolto di buon grado l'adoption di questo regolamento comunitario, tuttavia, ancora una volta, l'abbiamo fatto all'Italiana (all'Europea per dire il vero). Spiego il mio pensiero: questa legge, che per intenderci esiste da due anni, non da ieri, è stata più o meno interpretata per un paio di anni appunto per poi diventare un capestro per chiunque detenga dati di altre persone.
Come anticipato sopra, io ritengo che la privacy sia un caposaldo fondamentale del web, proprio per questo non raccolgo su questo forum nient'altro che il vostro indirizzo di posta elettronica per mandarvi la password in caso di mancato accesso.
Non ho mai mandato mail pubblicitarie, non ho mai mandato comunicazioni se non di carattere informativo (forse una volta ho mandato una comunicazione per dire alla community che dovevamo fare una maintenance per un paio di giorni, ma non ci giurerei), non ho mai ceduto i dati a terzi, non li ho usati per il mio tornaconto personale... mi fermo, ma la sostanza è che io dei vostri dati (ribadisco, limitato alla mail) non me ne faccio niente.
Ho l'obbligo di informarvi che da domani il GDPR mi obbligherà a fare con le vostre mail quello che faccio da 12 anni, custodirle gelosamente, non comunicarle a nessuno e continuare a non farci niente.
Qualora non siate convinti di quanto sopra, vi prego di comunicarmelo in privato piuttosto che rispondendo a questo topic.
Vi rammento anche che potete chiedere la cancellazione totale delle vostre info dal sito e vi annuncio che, di mia spontanea iniziativa, provvederò a cancellare tutti gli utenti che non si autenticano da almeno un anno proprio perché voglio andare oltre il GDPR e quindi non mantenere dati di qualcuno che non frequenta più il forum.
Grazie per l'attenzione.
Singolarity:
--- Citazione da: dkdk_it ---Non ho mai mandato mail pubblicitarie, non ho mai mandato comunicazioni se non di carattere informativo (forse una volta ho mandato una comunicazione per dire alla community che dovevamo fare una maintenance per un paio di giorni, ma non ci giurerei), non ho mai ceduto i dati a terzi, non li ho usati per il mio tornaconto personale
--- Termina citazione ---
Perché sei onesto.....e la gente onesta resta povera ahahah :D :D :D ...guarda Zucky e prendi esempio ahahahah :D :D :D .....sarei curioso di scoprire se sta menata del GDPR si applichi anche a tutti i rompic******i che chiamano per telepromozioni e quando gli chiedi dove hanno preso i tuoi dati mettono giù...ovviamente ormai tutti call center all'estero per lo più in paesi non ancora completamente UE e quindi non soggetti a normative europee ancora...altro che GDPR.......sulla cancellazione degli utenti che non si loggano da almeno un anno direi che ci sta...almeno si sfoltisce il db.
dkdk_it:
Posso confermare che sono povero in canna! ;D E probabilmente anche troppo onesto...
Credo che il caso Cambridge Analytica abbia sollevato un polverone che francamente non capisco. Faccio una domanda rivolgendomi a tutti: ditemi chi di voi NON è cosciente che i big del web raccolgono dati (e lo fanno ancora) basandosi sulle vostre preferenze?
Se davvero c'è ancora gente che pensa che i servizi Google siano "gratuiti"... forse dovreste documentarvi un po' meglio. :)
Tralasciando le battute, è tutto parte di un business per cui l'utente è contento dei servizi offerti senza un corrispettivo in denaro, e la compagnia è contenta perché può guadagnare cifre che con i servizi a pagamento potrebbe solo sognare.
Se ci sta bene, direi che non ci sono problemi. Se non ci piace, chiediamo la cancellazione dei dati. Basta esserne coscienti.
Buona serata.
BAT:
Grande eri e grande sei rimasto :)
Di contro, oggi Facebook ha collezionato la miliardesima denuncia riguardo la cessione dei dati degli utenti, avendo stipulato accordi con 60 produttori di smartphone che saranno in grado di accedere ai dati privati degli utenti.
Scusate la mia scarsa presenza, sono senza Internet da inizio Maggio... :(
Navigazione
[0] Indice dei post