Forum > Eng2ITA Cafè

Presentazione di Windows 11

(1/3) > >>

Max:
Per chi si fosse perso l'evento Microsoft:
https://www.microsoft.com/en-us/windows/event

Peccato non si sia visto nulla riguardo il file manager.

Singolarity:
Da quello che mi sono letto il problema maggiore sembrano i requisiti minimi....passi che sarà un windows solo per cpu 64bit...no problem perché sinceramente pc più vecchi del 2005/6 insomma difficili da trovare in uso "normale" ancora.....salvo qualche sinistrato come il sottoscritto ma su quel tipo di pc vado di linux o *BSD  :D :D :D anzi ora dovrei dire fork di chromium-os e android x86  ;) ....passi anche la scelta di insistere a voler usare gli account MS obbligatori che qualcuno trova scandaloso ma a quegli stessi gli domanderei se nei loro iphone o phone android li usino senza un account apple o google...mmm ne dubito...i puristi del linux mobile o di versioni AOSP senza google services sono assai pochini eheh  ;D ....passi anche la richiesta di sk video compatibili DX12 WDDM 2.x perché grosso modo parliamo di robe dal 2010 in poi....ma cacchio rendere indispensabile la presenza del chip TPM attivo non ha senso....anche perché parliamo di robe post 2013...ma non è detto che sia attivo o presente nemmeno in robe più recenti....in alcune piastre madri va aggiunto opzionale e per altro della stessa marca, non è tanto una questione di costi ma solo di un sistema che non trovo conforme....ma staremo a vedere quando uscirà per davvero....di certo se MS intende far sparire Win7 del tutto con Win11 come avrebbe dichiarato ...io mantengo i miei dubbi, secondo me uno che ha ancora una macchina con Win7 con tali requisiti per Win11 fa molto prima a passare a linux  :D :D :D

In generale dopo le presentazioni e qualche test in VM con la versione "sfuggita".....per la massa non lo trovo così male....anche se sa troppo da macos come look eheh ma forse è cosa voluta...altri invece lo hanno paragonato ad una copia del kde plasma....nei social sta già girando una meme con tale presa in giro eheh...ottima l'idea di poter eseguire apps android e linux in modo quasi natio con il WSL...anche se non ho capito se tale funzione sarà presente anche nelle edizioni home.....per il resto che dire...succederà come tutti i windows precedenti...appena uscito tutti contro....dopo un po' diverrà addomesticabile come i precedenti (con buona pace di MS)...e alla fine verrà usato bene o male che sia.

Max:
Inizialmente hanno presentato come requisito minimo la versione TPM 1.2, poi hanno dovuto correggere la pagina dei requisiti per Windows 11 mettendoci proprio TPM 2.0, immagino avrà sorpreso pure gli addetti ai lavori: https://docs.microsoft.com/it-IT/windows/whats-new/windows-11-requirements

Inoltre le CPU Intel di sesta o settima generazione risultano non supportate (fino a questo momento):
https://docs.microsoft.com/it-IT/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

Nell'elenco delle funzionalità rimosse c'è anche la possibilità di spostare la barra delle applicazioni:
https://www.microsoft.com/it-IT/windows/windows-11-specifications#primaryR4

Fra l'altro a destra è di una comodità inaudita, essendo più a portata di mouse...

Singolarity:
Con la scelta del TPM 2 e la esclusione delle intel 6a e 7a già mi vedo tutti passare a linux per davvero altro che Win11....insomma se uno ha un pc più vecchio di 4 anni è spacciato!!!! Davvero una pensata geniale per invogliare la gente a passarci ahahah....per altro l'obbligo del TPM implica di rimando anche obbligo della UEFI attiva con secure boot che infatti sono divenuti indispensabili...quindi niente più boot legacy/CSM......altre news che ho letto sembra che uscirà a fine novembre e che a differenza di Win10 ogni anno avrà una sola build nuova e non due (speriamo succeda anche in Win10)......beh se non altro Win10 resterà fino al 2025.....questi si che sono metodi "gentili" per imporre qualcosa....se linux non aumenta ora il suo uso come desktop consumers credo che non lo farà mai più.....o MS corregge il tiro o questa volta si tira davvero la zappa sui piedi da sola.

Singolarity:
Sembra che la versione Win11 insider preview (ossia quella beta per sviluppatori) si installi anche senza TPM e senza il controllo della cpu....c'è chi ha cercato di capire come ed ha trovato nel registro qualcosa di interessante...key particolari già pubblicate in rete da attivare.....ma non è detto che quando MS decida di far uscire la RTM finale tali "key di registro bypass" siano ancora attive.....MS avrebbe sostenuto che è interessata a verificare installazione di Win11 anche in situazioni di assenza del TPM e con cpu anche più datate...forse qualche ripensamento è in corso????

EDIT: altri hanno scoperto che sostituendo un file di setup di Win10 con quello di Win11 l'installazione di Win11 procede in modo regolare anche senza i requisiti minimi su TPM e limite cpu. Il file in questione è legato solo al setup e quindi non crea nessun problema al Win11 una volta montato. Resta sempre valido che parliamo ancora di una preview beta e sarebbe meglio attendere qualcosa di più vicino alla RTM prima di cantar vittoria.

Infine in una nota recente di MS visto il malcontento che sta montando anche nella community ufficiale nei riguardi dei requisiti minimi di Win11 pare che MS sia disposta a concedere qualche deroga, in particolare per le edizioni home potrebbe eliminare la richiesta TPM e autorizzare anche l'uso con cpu intel 6a e 7a serie e Ryzen 1000. Purtroppo MS dichiara anche che la scelta così stringente dei requisiti è dovuto alla sicurezza che negli ultimi tempi con i bug Spectre e Meltdown ha visto sempre più problematiche le cpu stesse e molti di tali bugs sono stati corretti solo nelle ultime versioni proposte...così nell'ambito business questa volta si vuole mantenere il massimo della sicurezza, ma appunto in quello domestico potrebbe avere meno senso una restrizione così limitante.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa