ottimo e grazie come sempre....anche se sinceramente faccio fatica a pensare ad un Win7 con ssd sata pensa te con quelli m2 nvme che per altro persino win10 agli inizi non vedeva

La gestione degli ssd con Win7 è davvero ristretta a parte le funzionalità Trim non ha altro e per verificare che siano attive da prompt dei comandi in modalità amministratore va lanciato
fsutil behavior query disabledeletenotify
e rilascia 0 se è attivo altrimenti 1 se non lo è.
Così se a qualcuno interessa può verificare, ufficialmente Win7 dovrebbe attivarlo in modo automatico se si rende conto di essere montato su un ssd, ma non si sa mai.
Come già ti dicevo in altro post se ho una cpu 64bit e con più di 2Gb di ram io ormai opto per win10 enterprise (quindi senza cortana, ms store e altri orpelli inutili) se poi a questo ci rimuovi la telemetria ms e disabiliti qualche altro servizio inutile ecco che hai un win10 che consuma le stesse risorse di win7 e anche un pelo meno. L'unico motivo per la scelta di win7 ora mi ricade solo in caso di cpu 32bit davvero datate che non supportino le funzioni XD/NX/EVP e parliamo di roba pre2006. Io per esempio lo sto usando ancora solo su dei pentium4/athlon64 nei quali per altro se hanno il sata un ssd piccolo mi ci scappa lo stesso oppure se hanno ide uso degli ide-to-CF o SD su cui attivo Trim trattandoli come ssd.
Non so te Win7 su che hardware lo stai ancora usando??
c'è poi da tenere conto del blocco di windows update che MS ha imposto se si prova a montarlo su cpu superiori alle amd ryzen e alle intel kaby lake (7a gen)...si lo so esistono le patch amatoriali una persino open della modifica della dll responsabile. Ho notato che non ne hai mai parlato.