Sostieni Eng2ita!

Stiamo raccogliendo fondi per il rinnovo del dominio .net.
Con il tuo aiuto, Eng2ita può raggiungere questo obiettivo!

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

06/12/2023, 12:18

Login with username, password and session length
5 Visitatori, 0 Utenti

Autore Topic: Problemino di ACPI con Win98 su HP nx9020  (Letto 204 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline IrRaziel

  • *
  • Post: 8
  • Karma: 0
Problemino di ACPI con Win98 su HP nx9020
« il: 24/10/2023, 14:34 »
Ciao a tutti :-) Ho un piccolo problema con l'installazione di Windows 98 su un notebook HP nx9020 (Pentium M su i855GM). Scusate se sarò un pò lungo ma ho fatto varie prove finora e devo spiegare bene tutto.
Premetto che la questione driver è risolta, con fatica li ho trovati tutti, perfettamente funzionanti. Il problema che vorrei risolvere riguarda l'ACPI.

Ovviamente il notebook essendo del 2004 (ha licenza di XP) non è pensato per l'uso con Win 98, quindi installarcelo sarebbe una forzatura.
Inizialmente c'era il bios versione F.10. Continuando ad avere questo problema ho aggiornato all'ultima F.16, senza che nulla cambiasse però (come mi aspettavo).
Ovviamente il bios del portatile non permette la benchè minima modifica riguardo ACPI, APM ecc, è ridotto all'osso.

Il mio problema è strano. Installando il 98 con setup /p i non c'è alcun problema di spegnimento nè crash in fase di installazione. Però una volta installato windows (con o senza driver) ho un pallino giallo col punto eslamativo su uno dei 3 HUB USB Root in gestione periferiche. Sempre, con o senza driver, qualsiasi cosa faccio.

Se installo il SO senza /p i (e quindi senza supporto acpi) non ho questo problema relativo al driver ma... il computer freeza quando deve riavviarsi o quando vado per spegnerlo (si blocca quando mostra la schermata "arresto del sistema in corso").
Già dal primo riavvio in fase di installazione ho questo problema. Per il resto funziona tutto e non ho quel problema di driver USB.
Per spegnere devo tenere premuto il tasto di accensione e forzare lo spegnimento. Questo non è buono per i vecchi hd ide che utilizzo e che già sono provati dall'età :-)

Ho provato il vostro service pack non ufficiale e la situazione migliora perchè il computer non si blocca quando spengo. Ma si blocca quando riavvio.
Stessa cosa quando installo la patch Windows 98 Shutdown supplement. Si spegne bene, ma se riavvio il sistema si freeza (forse perchè quella patch è contenuta già nel SP)

Ho provato a installare Win ME (senza /p i) e con gran stupore funziona tutto perfettamente. Driver usb, spegnimenti, riavvio, tutto perfetto.

Quindi ho riformattato e installato di nuovo il 98 SE con ACPI (senza /p i) e ho provato la vostra modifica 982ME, usando solo l'opzione 2, quella che installa solo circa 700 files di sistema di ME nel 98.
E come per magia in questo caso il riavvio e lo spegnimento funzionano perfettamente.

Il mio quesito è questo: c'è un modo affinchè io capisca quali sono i files del ME relativi allo spegnimento/riavvio da inserire nel windows 98 installato? In modo che io possa manualmente sostituire quei files aggiornati e basta.
Ho fatto varie prove, sostituendo ACPI.sys e uan decina di altri files che sono riuscito a rintracciare dalle varie voci relative all'ACPI delle periferiche di sistema in gestione periferiche, ma le uniche cose che ho ottenuto solo solo tante belle schermate blu BSOD :-)
Probabilmente si tratta solo di inserire nel 98 qualche files del ME per risolvere il problema... ma non riesco a capire quali
Se qualcuno mi potesse aiutare, ne sarei grato.

Non è un problema grave, il comptuer va bene anche così, oppure ci installo il ME direttamente, ma siccome mi piace superare le sfide, mi piace trafficare con i vecchi windows e ho del tempo libero, mi piacerebbe provare a risolvere il problema.
Perchè magari potrei anche poi creare un CD di installazione di Win98 con i files aggiornati del ME in modo da non avere i freeze manco nella fase di installazione di Windows 98 (credo di poterlo fare)

Offline Singolarity

  • Eng2ita Staff
  • ***
  • Post: 1.089
  • Karma: -63593
Re:Problemino di ACPI con Win98 su HP nx9020
« Risposta #1 il: 24/10/2023, 17:37 »
Lodevole tutto il tuo lavoro di sperimentazione, ma la prima cosa che mi verrebbe da dirti è "se hai risolto in qualche modo l'errore non ti cruciare di capire altri metodi per non farlo comparire"  ::)  .....ti dico già che il problema che hai è proprio quello che tu presupponi sull'ACPI ma anche sul tipo di cpu, i Pentium M erano già qualcosa di avanzato, quasi un prototipo di SoC che integravano appunto alcune funzionalità tra le quali 2 controller sulla memoria e sulla parte grafica direttamente sul die...in molti definiscono appunto il Pentium M come un Pentium 3 con il bus di un Pentium 4 (questo perché il progetto originario partiva proprio dai Pentium 3 mobile in versione tualatin)..che poi vennero abbandonati quando comparvero gli Atom e infine i Core Solo.
Questo fa si che ovviamente essendo usciti nel 2003 per la prima volta qualsiasi windows di 5 o 8 anni prima decisamente non sa come gestire il Pentium M.
Windows ME come tu hai detto funziona meglio proprio perché uscì a fine 2000 e in realtà integrava già alcune funzionalità anche di Win2k, quindi l'idea che hai avuto di usare il 98SE2ME è la scelta giusta per farlo andare, in modo da avere un 98SE che in realtà è aggiornato ai livelli di ME.

Citazione
Il mio quesito è questo: c'è un modo affinchè io capisca quali sono i files del ME relativi allo spegnimento/riavvio da inserire nel windows 98 installato? In modo che io possa manualmente sostituire quei files aggiornati e basta.
Non è solo una questione di sostituzione file....ci sono anche modifiche sul registro e altri file di sistema che vengono fatte, ma non capisco l'ostinazione di non voler usare il 98SE2ME e basta....che per altro ti serve per aggiornare meglio il 98SE...quindi io non eviterei tale procedura, per altro è molto affidabile e non sporca il sistema, idem per i service pack.

Citazione
Perchè magari potrei anche poi creare un CD di installazione di Win98 con i files aggiornati del ME in modo da non avere i freeze manco nella fase di installazione di Windows 98 (credo di poterlo fare)
Questo è un po' più complesso perché il concetto di unattended in pratica è nato con XP, nei win9x vi era qualcosa di similare ma solo a livello di settaggi preimpostati ma non di aggiornamento file integrato.
Certo c'è chi lo ha fatto e persino chi si è divertito a creare versioni di 98 live cd (che dovrei avere da qualche parte e che appunto ho cercato a suo tempo di capire come fosse stato creato) però spesso ci hanno aggiunto propri sistemi di configurazione creati da zero, in pratica hanno sopperito alla mancanza proprio di un tool che gestisse l'unattended stesso in 98 ma lo hanno creato diciamo fisso e specifico senza possibilità di settarlo in altro modo.
Ora non è nei miei progetti odierni ma potrei anche riprenderlo in mano tale 98 live cd e vedere cosa ne viene fuori, ovviamente è in versione inglese.

Offline IrRaziel

  • *
  • Post: 8
  • Karma: 0
Re:Problemino di ACPI con Win98 su HP nx9020
« Risposta #2 il: 25/10/2023, 08:28 »
Grazie per la risposta Singolarity.
Si, così funziona bene, col 98SE2ME, ma mi piacerebbe avere un sistema operativo pulito, quanto meno modificato possibile :-)
Per questo cercavo questa soluzione, ovvero capire quali sono i files da prelevare dal ME solo relativi al mio problema. Evidentemente è molto più complesso del previsto. Immaginavo anche io che ci fossero voci di registro da modificare.
Mi sono spulciato il file O2.bat del 98SE2ME e la lista di tutti i files che vengono aggiornati ce l'ho, ma sono qualche centinaia :-D

Riguardo il Pentium M avevo provato anche ad applicare la patch con i microcodici aggiornati, ma non è cambiato nulla neanche in quel caso.

Vabbè, quella di modificare il disco di installazione  era solo un'idea se si trattasse solo di pochi files.
A questo punto lascio perdere.

Avrei un'altra domanda a questo punto, ma essendo un'altra cosa poi mi direte se è meglio creare un altro topic.

Quando installo Win 98 senza ACPI il computer spegne e riavvia perfettamente. Però ho quel fastidioso problema sulla periferica USB (pallino giallo con ! su uno dei 3 HUB usb root).
Però le 2 porte usb mi sembra che funzionino bene e anche in modalità 2.0 mi sembra, con l'installazione dei driver appropriati.
C'è una maniera in Win98 per nascondere una periferica in gestione periferiche?
Così almeno non la vedo, perchè è proprio un pugno nell'occhio  :D

Offline Singolarity

  • Eng2ita Staff
  • ***
  • Post: 1.089
  • Karma: -63593
Re:Problemino di ACPI con Win98 su HP nx9020
« Risposta #3 il: 25/10/2023, 17:32 »
Hai provato a montare i driver Maximus Decim USB per 98SE: https://eng2ita.altervista.org/forum/index.php/topic,170.0.html

Infine non so se hai notato già questa lista che mostrano tutti gli update anche amatoriali da farsi per 98, 98SE e ME:
https://eng2ita.altervista.org/forum/index.php?topic=1255.0
 

Offline IrRaziel

  • *
  • Post: 8
  • Karma: 0
Re:Problemino di ACPI con Win98 su HP nx9020
« Risposta #4 il: 25/10/2023, 20:09 »
Si, i driver usb che mi hai indicato li ho messi.
Sto continuando a fare diversi altri tentativi, riuscirò a beccare i files che mi servono per farlo andare come dico io....

Ho anche provato molti degli update amatoriali che mi hai indicato, ma nulla.
Col service pack ho risolto in parte, il computer si spegne, ma si blocca quando riavvio

Offline IrRaziel

  • *
  • Post: 8
  • Karma: 0
Re:Problemino di ACPI con Win98 su HP nx9020
« Risposta #5 il: 27/10/2023, 13:30 »
Ciao a tutti. Volevo dire che ho risolto.
Come detto ho estrapolato da un file bat del 98SE2ME tutta la lista di files che il tool preleva dal disco di Win ME per importarla nel sistema installato di Win98.

Perchè mi sono detto: "in quei 600 files ci saranno quelli che mi interessano"
Ho fatto una bella cernita di files escludendo subito quelli che sicuramente non mi interessavano.
Di quelli rimasti ho cominciato piano piano ad importarli manualmente (molti tramite dos, visto che essendo files di sistema con windows in esecuzione non me li fa toccare). Li ho importati poco per volta in modo da selezionare il gruppetto di files che mi ha fatto risolvere il problema, partendo da quelli che mi sembravano più appropriati.

Uno è il file pci.vxd. Gli altri files sono tutti quelli relativi al chipset usb (ma non quelli intel che installo io da cd, ma quelli integrati in windows).
Quindi alla fine da win me prenderò si e no una decina di files di aggiornamento.

Ora il sistema si spenge e riavvia perfettamente e le USB sono pienamente operative, con anche il tool nusb33i.exe per le flash drive.

Ci tenevo a fare così in modo da avere un sistema operativo quanto più originale possibile e ho voluto condividere la soluzione del mio problema con la community.
Siccome il sistema non lo userò io, ho applicato la soluzione meno invasiva possibile perchè non usandolo io non avrò la possibilità di fare test di stabilità intensivi e approfonditi

Offline Singolarity

  • Eng2ita Staff
  • ***
  • Post: 1.089
  • Karma: -63593
Re:Problemino di ACPI con Win98 su HP nx9020
« Risposta #6 il: 28/10/2023, 18:55 »
Ottimo che hai risolto, ma ora mi pare di capire che la motivazione del raggiungimento della risoluzione del problema fosse anche data da qualcuno che forse ti pagava o glielo facevi gratis???....diciamo che diventano motivazioni molto più rimarchevoli e non più "perdite di tempo" dettate dalla sola passione eheh  ;D....non volermene eeeh non ti sto giudicando, so benissimo che nel mondo del retrocomputing ormai trovare sistemi pc dos e win9x anche di una certa potenza per uso gaming dell'epoca sta divenendo un nuovo business (su ebay et simili ormai 486 e pentium1/2 pompati di tutto anche a 500 euro eheheh)....e riuscire a farli andare persino su sistemi più recenti come dei Pentium M è un bel traguardo...a proposito non lo hai detto ma quanta ram aveva quel portatile??? di norma questi portatili avevano tra i 256Mb e 1Gb di ram, ecco altra avvertenza che forse già sapevi i win98 hanno problemi se si è vicino agli 1Gb di ram meglio restare sempre sui 512Mb max.
Per altro di portatili con sti Celeron/Pentium M ce ne sono a iosa di tutte le marche...ne avrò 4 o 5 fermi pure io tra robe sony, hp, toshiba eheheh all'epoca vendettero molto come versioni business entry level.....potrei provare a montarci un win98SE pure io per rivenderli eheheh...ma ahime non sono quel tipo di affarista...non ce l'ho nel sangue come si dice....un po' perché so bene i contro di usura hardware che tali sistemi possono avere anche entro pochi mesi (soprattutto i vecchi portatili) ergo finirei per venderli a poche decine di euro in pratica il loro effettivo valore di mercato attuale o poco meno...pensa che a qualche amico e conoscente glieli ho anche fatti gratis persino dicendogli che se avessero avuto problemi di tornare che glieli avrei risistemati eheheh
Ma in generale a parte chi vuole rigiocare a vecchi games dos/windows anni 90 in realtà sono di più quelli che ricordano i games da salagiochi o di alcune console per lo più 16/32bit...e così sono perfetti per essere usati con batocera o recalbox  ;D

Offline IrRaziel

  • *
  • Post: 8
  • Karma: 0
Re:Problemino di ACPI con Win98 su HP nx9020
« Risposta #7 il: 29/10/2023, 10:15 »
Questo computer deve usarlo mio cognato che lo deve collegare ad una cnc un pò datata. Con XP c'era qualche problemino perchè il software che deve usare è in dos
Gli serve un sistema stabile, che non può crashare o dare errori mentre la cnc è in funzione.
E no: non mi sta pagando, è un parente.
Ho perso tutto quel tempo per una cosa mia personale, perchè volevo che il computer fosse perfetto, come dicevo io. Altrimenti potevo anche darligelo così, tanto funzionava lo stesso, a parte il problema dello spegnimento/riavvio.
Mi piace trafficare con i files bat, comandi dos, ogni tanto mi fa bene rispolverarli

Se lo avessi fatto per un mero fine di lucro non avrei neanche perso tempo a spiegare qui la soluzione, nel momento in cui l'ho trovata. Come penso avrebbero fatto tanti.
In più non c'è stato nessuno che mi ha potuto aiutare nella soluzione, ho fatto da solo e comunque ho utilizzato il mio tempo per dare qui il mio contributo nel caso qualcuno avesse una situazione simile e può prendere spunto per la soluzione.
Ti pare quindi che io sia un affarista?

Mi è sembrato di essere sotto processo...
A pensarci bene se avessi avuto secondi fini avrei potuto tenere nascosto il fatto che il computer deve usarlo un'altra persona.
Non so perchè hai pensato questo... ci sono rimasto un pò male

Offline Singolarity

  • Eng2ita Staff
  • ***
  • Post: 1.089
  • Karma: -63593
Re:Problemino di ACPI con Win98 su HP nx9020
« Risposta #8 il: 30/10/2023, 18:17 »
Ti chiedo scusa se ti sei sentito offeso non era mia intenzione.....se per esempio scrivevi da subito "è per un parente" o "per mio cognato" nemmeno avrei esposto il dubbio...ma hai usato il termine "altra persona" e quindi sembrava proprio uno sconosciuto a cui facevi comunque il favore oppure a pagamento, mica è una eresia farsi pagare, il problema è quando si esagera ma non quando si fa una richiesta giusta....cioé credimi come ti dicevo io sono un retrocomputerista ormai da 20 anni ahahah....ebbene si ho la bellezza di 45 anni ormai ma la passione per computer e console vecchie l'avevo già dai primi anni 2000 con il desiderio appunto di riavere le macchine che ho usato negli anni 80 o giù di lì...poi la passione si è allargata ovviamente anche ai pc più datati anni 90 e primi 2000 andando avanti nel tempo.
Nei gruppi social di retrocomputeristi che frequento ormai l'astio verso certi tipi è arrivato a livelli estremi...tanto che spesso quando si "spara nel mucchio" alla fine si rischia anche di prendere di mira chi proprio non è un affarista ma pone solo semplici domande, casomai come nel tuo caso, involontariamente restando nel generico che fa pensare poi a qualcuno che vuole la perfezione proprio perché deve rivenderlo. Credimi ci sono e pure in aumento, ti basterebbe girarti ebay, subito, wallapop, vinted..ecc...cercando pc 386, 486, pentium vintage, 3dfx..ecc ma visto il periodo non mi sento di criticare nessuno nemmeno questi che ovviamente colgono la palla al balzo dal momento in cui tali oggetti sono divenuti di moda e quindi hanno aumentato il loro livello di interesse...e come al solito quando un oggetto ha ampia domanda ma in quantità limitate in particolare per funzionalità ed estetica ecco che il prezzo lievita...semplice nozione di economia....ergo ti ritrovi degli IBM PS/2 a 500 euro...Olivetti M24 o giù di lì a 800 euro  ;D ;D prezzi che nemmeno li avessero smontati completamente pezzo per pezzo facendogli un lavaggio a ultrrasuoni alle pcb, sostituzione di tutti i capacitor andati e lavaggio alle altre parti plastiche e metalliche incluso retrobright a led UV...e pensa che alcuni nemmeno sono testati, vengono messi in vendita così come sono stati trovati in soffitte e cantine, lerci e ammuffiti sempre a prezzi assurdi.

Ora che hai detto CNC mi hai fatto venire altre domande eheheh so che esistono ancora tizi che usano cnc da lavoro in particolari meccaniche con frese per pietra o metallo che addirittura vanno ancora con pc dos, non pensavo ce ne fossero che avessero bisogno di win98 pensavo più che il salto a windows sarebbe stato con gli NT...è una cnc grossa??? usa ancora le porte seriale o le parallele per il collegamento?? resto sempre affascinato da queste più vecchie anche se di norma il problema principale è proprio sull'os datato a causa dei driver che le gestiscono...e quando il pc che usano ovviamente datato parte diventano "bestemmie irripetibili" & "relative suppliche del proprietario che a momenti ti vende pure la moglie"  :D :D :D ...ci sono passato più di una volta e non solo con le CNC varie ma anche con la calibrazione di vecchie centraline diesel della bosch con alcuni meccanici d'auto.

Offline IrRaziel

  • *
  • Post: 8
  • Karma: 0
Re:Problemino di ACPI con Win98 su HP nx9020
« Risposta #9 il: 30/10/2023, 19:18 »
Tranquillo, tutto ok. Si, forse come hai suggerito avrei dovuto specificare subito lo scopo del computer per eliminare ogni dubbio.
Però io non pensavo ci fosse questo accanimento verso chi guadagna su queste cose. Ma forse tu intendi che è giusto chiedere un prezzo onesto, ma non farsi strapagare o approfittarsene

Io come ho scritto nel thread di presentazione ho 38 anni ma traffico con i computer da quando ne avevo 15 (ho cominciato con i 486).
Come ho scritto in quel thread ho una collezione di circa 150 vecchie cpu, dal mitico 4004 ai primi pentium 4

Il mondo del retrocomputing sta seguendo forse lo stesso percorso delle auto storiche... ad esempio lancia delta evoluzione degli anni '90 a 80.000 euro.... uno turbo a 25.000... (sono appasisonato anche di quel mondo).
Dove si può lucrare e speculare l'italiano è sempre pronto.
Insomma, approfittatori

Onestamente trovo anche giusto pagare una certa cifra per un computer vintage, specialmente se funzionante e ben tenuto, ma alcuni prezzi sono veramente improponibili.

La CNC di mio cognato non la conosco benissimo, è molto spartana e la usa tramite porta parallela LPT/DB25 (utilizza un adattatore usb-parallela).
Con quella ci vuole intagliare blocchetti di tufo con frese di varia misura
Il software che usa (non ricordo il nome) su Win XP sembra dare problemi quindi vuole provare a cambiare SO
L'ha presa usata da poco, giusto per farsi dei lavoretti ed è ancora in fase di "sperimentazione" però non sto seguendo la cosa più di tanto.
Dovendo usare la porta usb però, era importante risolvere quella quesitone. Speriamo che andrà tutto bene, perchè come ho detto ho dovuto toccare proprio quei files.
Poi gli adattatori non sono mai il massimo in quanto a compatibilità

Se vuoi sapere di più sulle cnc posso parlarti più dettagliatamente di quella che uso io. Come lavoro faccio l'operaio in una fabbrica dove si lavorano le lamiere di ferro, sono un addetto al taglio plasma.
La macchina che adopero è del 2003 e funziona più o meno come una CNC (anche se in grande, ha un banco da 6 metri x 2): è collegata ad un computer (su cui ho messo Win ME perchè la mia azienda ha la licenza per un ME, non per il 98) tramite porta seriale RS232 e il programma che la gestisce è in DOS ed è proprietario (cioè fatto apposta per quella macchina). Su windows xp quel programma non si apre neanche. E i programmi di taglio si caricano niente meno che con i floppy disk
Pensa che il computer desktop con WinME che uso ora l'ho applicato io successivamente. Il computerino integrato nella console della macchina aveva il dos installato

Ma si parla di macchine vecchiotte, che io sappia quelle moderne sono quasi tutte con collegamento USB (anche quello non esente da problemini vari comunque)

 

Problemi con Live messenger

Aperto da Sataner

Risposte: 3
Visite: 2695
Ultimo post 27/09/2006, 21:47
da dkdk_it
Scandisk al riavvio: perché con XP non c'è più?

Aperto da miki64

Risposte: 15
Visite: 9416
Ultimo post 11/01/2007, 14:20
da Davy Bartoloni
Rimuovere WGA: Controllo Genuinità Windows

Aperto da kurtcobain86

Risposte: 13
Visite: 22029
Ultimo post 18/10/2007, 10:15
da kontini